Editoriali Sarkozy non ha capito nulla su Putin: rifarebbe gli stessi errori del 2008 L’ex presidente francese ha pubblicato un libro e ha rilasciato un’intervista al Figaro in cui parla del rapporto con la Russia e rivendica la scelta del vertice di Bucarest. Medvedev apprezza Redazione 18 AGO 2023
l'estate a mosca Come cambiano le vacanze dei russi con la guerra L'invasione dell'Ucraina non ferma i viaggi, ma li fa diminuire. Soprattutto nessuno si fida più del Mar Nero e la Crimea occupata scompare dalle tappe predilette 18 AGO 2023
nel mar nero Missili ipersonici, il mare di guerra e gli sconfinamenti Erdogan cerca una soluzione per il trasporto del grano, ma la risposta di Mosca è provocare, colpire, evitare la mediazione 15 AGO 2023
Il discorso Prima di Putin: la rovina della Russia comincia con Eltsin. L’atto d’accusa di Navalny “Odio l’intera leadership che nel 1993 (dopo l’abbattimento del Parlamento) aveva il potere assoluto e non ha nemmeno provato a fare delle ovvie riforme democratiche”. La paura che la battaglia per i princìpi sia sottomessa alla Realpolitik 14 AGO 2023
il discorso L’atto d’accusa di Navalny: la rovina della Russia è cominciata con Eltsin “Odio l’intera leadership che nel 1993 (dopo l’abbattimento del Parlamento) aveva il potere assoluto e non ha nemmeno provato a fare delle ovvie riforme democratiche”. La paura che la battaglia per i princìpi sia sottomessa alla Realpolitik di Alexei Navalny 14 AGO 2023
Pyongyang La Corea del Nord hackera la Russia, sua alleata. Amicizie di convenienza Non è raro che Pyongyang spii Mosca, nonostante sia uno dei suoi più stretti partner. Il ministro della Difesa russo Shoigu è stato appena accolto dal regime di Kim, e con la notizia dell'hackeraggio i video di lui che si aggira tra gli armamenti nordcoreani assumono tutt’altro significato Priscilla Ruggiero 09 AGO 2023
invasione d'agosto La guerra in Ucraina è iniziata in Georgia Sono trascorsi quindici anni dall’invasione del territorio georgiano da parte di Putin. A Tbilisi, con un conflitto mai finito, il Cremlino ha cristallizzato l’arte dell’impunità ed è arrivato a un passo da Kyiv 08 AGO 2023
l'analisi I regimi, le aspirazioni democratiche, i modelli ibridi. Cosa ha sostituito il sistema sovietico Quando non c’è il rule of law, è il patronato a regolare i rapporti di potere: ciascuno ha un proprio patrono, anche il despota. Chi non ne segue le regole viene sanzionato dalla sua stessa cerchia Giorgio Arfaras 08 AGO 2023
la legge russa La condanna per cancellare Navalny La ruspa di Putin non punisce la marcia su Mosca della Wagner, ma infligge diciannove anni a Navalny. Il Cremlino era alla ricerca di una punizione esemplare che fosse da monito per chiunque voglia ribellarsi e ha infierito sul corpo ormai smagrito del suo oppositore più famoso 05 AGO 2023
patrioti guerra L'opposizione inaspettata a Vladimir Putin A settembre ci saranno le elezioni locali in Russia e dopo anni trascorsi a sopprimere ogni forma di dissenso, il Cremlino si ritrova a fronteggiare i nazionalisti che riteneva creature utili e addomesticabili. Li ha sottovalutati, gli ha dato spazio e i russi li hanno ascoltati 04 AGO 2023